Oggi, nel quadro del nostro terzo Business Breakfast dell’anno, abbiamo esplorato come i gas industriali vengano utilizzati non solo per conservare il sapore e la sicurezza degli alimenti, ma anche per garantire la sterilità e la stabilità dei farmaci e per sostenere il trasporto moderno e la catena del freddo. Dal congelamento criogenico al confezionamento in atmosfera controllata e alla sterilizzazione in ambito farmaceutico – i gas sono elementi silenziosi ma essenziali per garantire qualità, sicurezza e innovazione.

Siamo particolarmente onorati di aver avuto con noi il Signor Ljudevit Zechner, Direttore di SOL Croatia, che ha guidato la presentazione di oggi, dopo l’apertura proposta dalla Direttrice generale della CCIC Andrea Perkov. Il Sig. Zechner ci ha illustrato come le soluzioni basate sui gas possano rendere i processi industriali più intelligenti, sicuri ed efficienti, in particolare nei settori alimentare, farmaceutico e del trasporto.
SOL Croatia fa parte del Gruppo SOL, leader europeo nella produzione, distribuzione e applicazione di gas tecnici e medicali, con oltre 100 anni di esperienza. Il gruppo opera in più di 30 Paesi ed è riconosciuto per la sua eccellenza tecnologica, sostenibilità ambientale e attenzione alle esigenze dei clienti.
Una realtà industriale consolidata, il gruppo internazionale SOL è attivo da quasi un secolo nel settore dei gas tecnici e medicali, dell’assistenza domiciliare, delle biotecnologie e delle energie rinnovabili. Fondata nel 1927, l’azienda si è sviluppata attraverso tre generazioni, mantenendo una forte identità familiare unita a una gestione professionale e indipendente. Il gruppo SOL è oggi presente in oltre 32 Paesi, con più di 100 società, 6.372 dipendenti e un fatturato che supera 1,48 miliardi di euro.

SOL Croatia ha una presenza capillare sul territorio nazionale con sedi operative a Pola, Sisak e Zagabria, oltre a due centri di distribuzione (Zara e Beli Manastir) e una rete di 12 rivenditori. L’azienda fornisce gas tecnici a numerosi settori industriali e agricoli, nonché gas medicali, attrezzature e servizi a istituzioni sanitarie, cliniche e ospedali in tutta la Croazia. È l’unica in Croazia a distribuire la miscela analgesica DONOPA, e si distingue come leader nella fornitura di gas speciali per le criobanche tissutali.
Particolarmente rilevanti sono gli investimenti recenti, fra cui la fusione delle entità UTP e Kisikana nella nuova SOL Croatia, e la costruzione del nuovo impianto ASU “OXY” a Rakitovec, in collaborazione con il gruppo SIAD. Questo investimento strategico potenzierà ulteriormente la produzione locale di ossigeno, azoto e argon, sia per usi industriali sia medicali.

L’azienda mostra un forte orientamento all’innovazione e alla sostenibilità, investendo costantemente in nuova logistica (autocisterne, camion, serbatoi criogenici), nell’espansione delle proprie infrastrutture e nella digitalizzazione dei processi. Anche l’assistenza domiciliare (Home Care) rappresenta un ambito in crescita, con servizi sempre più richiesti in linea con le tendenze demografiche e sanitarie attuali.
Consolidando la propria presenza sul mercato e rafforzando i legami con clienti e partner, SOL Croatia si conferma un attore strategico nella fornitura di soluzioni affidabili, sicure e sostenibili, al servizio dell’industria e della salute in Croazia.

Prima della colazione vera e propria, la presentazione si è conclusa con un vivace dibattito sul tema dei gas offerti da Sol Croatia, i quali trovano applicazione in quasi tutti i settori industriali, dalla metallurgia all’industria farmaceutica e alimentare.
