La ricchezza della qualità: Conferenza internazionale sulla qualità aziendale QUALITÀ360

Si è conclusa la 6ª Conferenza internazionale sulla qualità aziendale che per la prima volta si è svolta a Trieste, 20 settembre 2025, organizzata dalla Camera di commercio italo croata e dal gruppo Barrek Group!

Nella splendida cornice dell’hotel Savoia Excelsior Palace, nel cuore di Trieste, abbiamo avuto l’opportunità di dialogare e ascoltare interventi sulle più recenti tendenze della qualità nei diversi settori. La qualità aziendale è la chiave del successo nel mercato globale e i temi della conferenza mirano a migliorare e creare nuovi valori attraverso la gestione della qualità, la sostenibilità, la trasformazione digitale e le tendenze future del business.

Con il discorso introduttivo della direttrice generale della Camera di commercio italo croata Andrea Perkov, la Conferenza è stata inaugurata da Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste, e da Davorka Sarić, Console Consigliere del Consolato Generale della Repubblica di Croazia a Trieste. Ad aprire la Conferenza è stato Alessandro Masotti, Head of International Corporate di Zagrebačka banka (UniCredit Group) con un intervento sugli strumenti finanziari per lo sviluppo e l’espansione del business. Nel suo discorso il dott. Masotti ha illustrato ai presenti il concetto di finanziamento sincronizzato e i diversi modi di adattamento alle varie fasi aziendali, dal seed funding alle operazioni nei mercati maturi. Ha inoltre sottolineato l’importanza di una gestione efficace dei rischi, elemento cruciale per garantire stabilità e prevedibilità necessarie alle imprese per concentrarsi sulle proprie attività principali e sulla crescita strategica, soprattutto nei mercati internazionali dinamici.

Dopo la relazione introduttiva, sul palco si sono susseguiti numerosi relatori di spicco che hanno offerto al pubblico una panoramica di temi interessanti sugli standard di qualità nei settori dell’industria, della sostenibilità e dello sport. Tra le relatrici del settore industriale anche Anna Mareschi Danieli, Vicepresidente e membro del Consiglio di Amministrazione di ABS S.p.A., la divisione Steelmaking del Gruppo Danieli. Guidato dalla passione per l’innovazione, dai propri valori fondamentali e dalla missione, il Gruppo Danieli traccia il cammino del miglioramento continuo e del successo. Il motto aziendale “Innov-Action to be a step ahead in CapEx and OpEx” li ispira a essere sempre un passo avanti e a trasformare l’innovazione in pratica, per raggiungere livelli sempre più elevati di qualità e standard in ogni fase del lavoro – dalla progettazione e pianificazione alla produzione, al montaggio, al collaudo e ai servizi.

La sessione successiva, dal titolo “Solutions for certification and audit management”, ha permesso di approfondire il tema delle soluzioni per la gestione delle certificazioni e degli audit. Ad introdurre l’argomento è stato Luka Barišić, rappresentante di Barrek Group, che ha presentato ai partecipanti LORO Audit. Si tratta di un prodotto proprietà di Barrek Group, sviluppato per supportare gli auditor di tutto il mondo in tutte le fasi dell’audit – dalla pianificazione, al lavoro sul campo, alla reportistica fino al follow-up. LORO Audit è una soluzione professionale e un sistema completo per la gestione degli audit in ogni tipo di organizzazione ed ente di certificazione.

Dopo la seconda sessione tematica, i partecipanti hanno proseguito con la pausa pranzo e, al rientro in sala, il programma è continuato con la Tavola Rotonda “From waste to value: towards a circular economy”. Tra i relatori, personalità di spicco come Donato Kiniger-Passigli della World Academy of Art and Science (WAAS), Dina Dragija e Kristina Burja, rappresentanti del progetto Unwasted Forum. Questo progetto è dedicato alla creazione di un futuro migliore attraverso la sostenibilità ambientale e della moda. La missione è chiara: trasformare la sostenibilità da semplice slogan a stile di vita, credendo che l’unione di menti brillanti, attraverso settori e confini, possa accelerare la transizione verso un mondo più verde e più equo. Sul tema della sostenibilità è intervenuto anche Božidar Blaslov, fondatore del progetto Provir, che promuove i valori della pesca, la tradizione, il patrimonio e la tutela del mare per le generazioni future, raccogliendo vecchie reti da pesca da riciclare e riutilizzare. Le reti raccolte vengono infatti trasformate in materia prima per la produzione della fibra ECONYL®, utilizzata per la creazione di tessuti. Da questa iniziativa è nato anche il progetto congiunto Krie X Provir della designer Kristina e di Božidar.

A seguire, abbiamo ascoltato la testimonianza di Saša Muminović, rappresentante di Aquafil. Dal 1965 il Gruppo Aquafil è un’azienda leader nell’economia circolare e un punto di riferimento in termini di qualità e innovazione di prodotto sia in Italia che nel mondo. Producono principalmente fibre e polimeri di Nylon 6 ma anche Nylon 6,6 e Dryarn. Il loro fiore all’occhiello è il nylon ECONYL®, un prodotto che può aiutare a chiudere il cerchio nelle fibre sintetiche. Oggi il Gruppo è leader nella ricerca di nuovi modelli produttivi per lo sviluppo sostenibile.

Infine, la conferenza si è conclusa con uno sguardo al settore dello sport grazie all’intervento di Feliks Lukas, direttore del torneo WTA Makarska Open. Lo sport è infatti una delle industrie globali a più rapida crescita, che unisce competizione, intrattenimento, tecnologia e opportunità di business. Lukas ha presentato la propria attività con un focus dedicato alla governance ambientale, sociale e aziendale, nonché agli investimenti socialmente responsabili. Dal 2016, Feliks Lukas è titolare della licenza e direttore del torneo WTA Makarska Open, il più grande evento sportivo femminile nel sud-est Europa, considerato un evento di punta della Women’s Tennis Association (WTA) nella regione.

Oltre agli interventi, i partecipanti hanno potuto visitare gli stand degli espositori che hanno promosso i propri brand, tra cui Elifriulia, Provir e Poetica.

La conferenza si è conclusa in un clima informale con il tradizionale aperitivo e la lotteria, che ha offerto ai partecipanti la possibilità di vincere preziosi premi messi in palio dai nostri sponsor e partner.