Si è svolta recentemente a Cosenza, in Calabria, la 34ª Convenzione Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero. Questo importante evento, organizzato da Assocamerestero e la Camera di commercio di Cosenza ha riunito protagonisti nel campo dell’economia e della diplomazia, sottolineando l’importanza della cooperazione internazionale e della promozione della produzione italiana con il marchio “Made in Italy”.
Uno dei momenti chiave della convenzione è stato il 23 giugno, quando è stato firmato un nuovo accordo di collaborazione tra le due istituzioni con l’obiettivo di integrare risorse, competenze e progetti per sostenere l’internazionalizzazione dei prodotti “Made in Italy”. L’accordo rappresenta un passo strategico verso un sistema di supporto più integrato, ponendo al centro le esigenze delle imprese e valorizzando la rete delle Camere di Commercio italiane all’estero. La sinergia con ICE si tradurrà in iniziative coordinate nei settori della promozione commerciale, dell’attrattività territoriale e della cooperazione economica. L’integrazione tra le reti internazionali consentirà alle piccole e medie imprese italiane di accedere in modo continuo a strumenti efficaci per l’internazionalizzazione, beneficiando di servizi potenziati e di una presenza più strutturata sui mercati strategici.
Nell’ultimo giorno della convenzione si sono tenuti incontri B2B con aziende locali, offrendo l’opportunità per interazioni dirette e la conclusione di accordi commerciali. L’importanza dell’evento è stata ulteriormente evidenziata dalla presenza del Viceministro Valentini del Ministero dell’Imprenditoria e del Made in Italy, testimoniando il ruolo chiave delle Camere di Commercio italiane all’estero nella promozione degli interessi economici all’estero.
Tra i partecipanti all’evento vi erano illustri leader come il Presidente della CCIC, il signor Di Biagio, la direttrice Perkov e il delegato della Camera di Commercio italo-croata, la signora Lesjak. La loro partecipazione ha enfatizzato l’impegno per la collaborazione tra Italia e Croazia e l’importanza del sostegno continuo alle imprese italiane nel loro sviluppo internazionale. La convenzione è stata un’opportunità per lo scambio di idee, la creazione di nuove relazioni commerciali e la promozione dell’innovazione nei settori come la tecnologia, il turismo e l’industria alimentare. Complessivamente, questo evento non solo ha segnato un incontro di successo delle Camere di Commercio italiane, ma ha anche gettato le basi per ulteriore crescita e prosperità dell’economia italiana a livello globale.

