Si informa che l’ufficio CCIC resterà chiuso dal 2 al 19 agosto a causa della pausa estiva.
Iniziamo la stagione con Summit della CSI Sigma Balcani a Belgrado dal 22 al 25 agosto, per poi spostarci ad Abbazia per il 3° Congresso di Medicina Estetica. Segui i nostri social network e partecipa alle nostre attività.
Nella riunione tenutasi il 7 luglio 2022 al Parlamento croato, organizzata dal Comitato croato per l’Economia, rappresentanti di Butanplin (parte di SHV Energy), dell’olandese società Dimeta (Joint Venture to SHV Energy e UGI International) rappresentanti del Ministero dell’Economia e dello Sviluppo Sostenibile, si sono riuniti con il presidente di Comitato per l’Economia ei rappresentanti parlamentari del Comitato per l’Economia
L’obiettivo dell’incontro era presentare un potenziale investimento in Croazia per migliorare il processo di gestione dei rifiuti, che è un’azione necessaria in relazione al cambiamento climatico e all’andamento della produzione e distribuzione di energia. Un progetto di gestione dei rifiuti per promuovere la produzione e l’uso di etere dimetilico da fonte rinnovabile e circolare (“rDME”), un gas liquido sostenibile a basse emissioni di carbonio, per supportare la decarbonizzazione dell’industria del GPL a livello globale. (rDME) è un combustibile sicuro e sostenibile in grado di supportare la decarbonizzazione dei trasporti, del riscaldamento domestico e industriale. Dimeta mira ad accelerare l’adozione di rDME incoraggiando e aumentando la produzione. @Luca Vailati, direttore del business development di DIMETA, ha sottolineato che la conversione termochimica dei rifiuti in rDME non richiede combustione e che è un processo ad alta efficienza energetica e non provoca inquinamento atmosferico. Claudio Canaccini, presidente della Camera di commercio italo-croata e direttore generale di @Butanplin, ha aggiunto che la produzione di rDME rispetta i più severi obiettivi dell’UE sui gas. All’incontro hanno partecipato insieme a Luca Vailati e Claudio Canaccini anche, Ilario Schettino, primo segretario e capo dell’Ufficio Economico e Commercio dell’Ambasciata d’Italia a Zagabria, Claudio Canaccini, presidente della CCIC e direttore generale di Butanplin, Andrea Perkov, direttore generale della CCIC THGK e Tea Knežević, consulente per le pubbliche relazioni della CCIC
Poduzetnička zona „A-sjever”
Il progetto di gestione dei rifiuti è stato presentato ai rappresentanti del Ministero dell’Economia e dello Sviluppo Sostenibile (Ivo Milatić, Sottosegretario di Stato, Mile Horvat, Sottosegretario di Stato e Mario Roboz, Senior Advisor-Specialist, Servizio per le autorizzazioni e il traffico transfrontaliero di rifiuti). L’incontro è stato presieduto da Žarko Tušek, presidente della Commissione per l’Economia, alla presenza di membri del parlamento (Tomislav Klarić, membro della Commissione per l’Economia e sindaco della città di Bakar, Nadica Dreven Budinski, membro del Commissione per l’Economia, Anton Kliman, membro della Commissione per le finanze e il bilancio dello Stato). Nei prossimi mesi, l’investitore intende visitare diverse località strategiche in Croazia e, in accordo con le autorità locali, valutare la localizzazione di un potenziale investimento.
Tre giorni di condivisione, confronto e dialogo, per un Festival dell’innovazione che si conferma il punto di riferimento internazionale per la costruzione di un futuro equo e sostenibile. La decima edizione del WMF, il più grande Festival sull’Innovazione Digitale del Pianeta, scalda i motori con oltre 100 eventi sulle diverse tematiche (business, networking, musica e intrattenimento, cinema, arte, cultura e, soprattutto, formazione, da sempre cuore dell’iniziativa) che accompagneranno i partecipanti e gli oltre 600 tra ospiti e speaker (selezionati da un totale delle oltre mille candidature pervenute) nell’esplorazione dell’universo dell’innovazione. Un evento grandioso con cui l’Italia si presenta sul palco mondiale consapevole di poter dare un contributo determinante per la cooperazione internazionale all’insegna dell’innovation diplomacy.
L’appuntamento è il 16, 17 e 18 giugno presso la fiera di Rimini, nuova location della manifestazione organizzata da Search On Media Group e che vede Main Sponsor dell’evento la Regione Emilia-Romagna. L’evento è patrocinato dal Comune di Rimini, Comune di Bologna, Agenzia Spaziale Italiana, Sport e Salute Spa, Clust-Er e Qualitytravel tra i media partner dell’evento.
La cerimonia di apertura ufficiale del WMF 2022 è giovedì 16 giugno 2022 dalle ore 09.45 alle ore 12.20 nel Mainstage con artisti e ospiti a sorpresa. A presentare il Festival nella prima giornata la russa Natasha Stefanenko e l’ucraina Anna Sanfroncik, per un messaggio di pace e condivisione che sarà lanciato direttamente dal palco del WMF.
Tantissime le novità del WMF2022, a partire dall’Innovation Fair con i nuovi spazi della fiera, che vanterà oltre 250 espositori per una fotografia attuale dello stato dell’imprenditorialità e dell’innovazione digitale – italiana e internazionale – e che fanno guadagnare all’evento più importante sulla formazione digitale – con 77 stage, più di 600 gli speaker e gli ospiti presenti – anche il titolo ufficiale di Fiera internazionale. Tra i partner e gli espositori Intel, Aruba, Assocamerestero, Huawei, Enel, Rai, ESA – Agenzia spaziale Europea, Chora Media, Ministero della Cultura, Mediaset Infinity, Mailchimp, Storyblock, Nexi, ISIPM, Mediaset Infinity, Manzoni, SiteGround, OPLON, SAP, Sprinklr, Active Powered, EURid e Il Sole 24 Ore. RDS è radio partner dell’evento.
La rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero partecipa da sempre ai più importanti eventi e incontri di business in Italia, per offrire un punto di vista originale sull’evoluzione dei mercati internazionali e accompagnare l’internazionalizzazione delle imprese. La nostra presenza al WMF 2022 di Rimini rappresenta però un’occasione per noi unica: non solo perché siamo qui per la prima volta con una nutrita delegazione camerale europea ed extra-europea ma anche perché è la prima volta che,dopo due anni di pandemia, abbiamo finalmente l’opportunità di incontrare importanti interlocutori esteri in un unico luogo e di conoscere i rappresentanti di istituzioni, start up, acceleratori, venture capital con i quali dialogare e confrontarci per gettare le basi di una cooperazione sull’innovazione del futuro.
Ringrazio per questo gli organizzatori del WMF e i miei colleghi Segretari Generali delle CCIE presenti, che in questi giorni presenteranno le numerose opportunità offerte nei diversi mercati in cui operano. Grazie al supporto delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, mi auguro che il WMF volerà presto sui mercati internazionali – dopo la tappa greca di ottobre 2021 a Salonicco e quella croata di marzo 2022 – per costruire un ecosistema di imprenditorialità innovativa e sostenibile su scala globale”, dichiara Domenico Mauriello, Segretario Generale di Assocamerestero.
Accanto alla loro presenza nell’area espositiva dedicata dell’INNOVATION FAIR per accogliere le richieste dell’audience italiana e internazionale partecipante, presenziare gli incontri B2B e di networking internazionale, momenti di connessione tra istituzioni e i player di settore, al fine di incidere positivamente sull’agenda programmatica dell’innovazione italiana e concretizzare le visioni e prospettive del sistema Paese sul futuro dell’Italia, i delegati e Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, insieme alle delegazioni di rappresentanti istituzionali e imprenditoriali intervenuti per l’occasione, saranno impegnati in una due giorni di attività info-formative e di presentazione delle opportunità di business nei vari Paesi del Mondo.
Qui di seguito il calendario degli eventi promossi e organizzati dalle singole CCIE in raccordo con Assocamerestero e Search On Media Group nella SALA EXPORT OPEN STAGE, organizzatore del WMF 2022.
Giovedì 16 giugno 2022
12:40 – 13:20 “FondiExport.it e Digital Export Manager il futuro dell’export italiano” (CCIE Malta)
17:40 – 18:00 “Il parco di Sophia Antipolis, il primo tecnopolo d’Europa” (CCIE Nizza)
18:20 – 18:40“Croazia – Il tuo ICT Hub. Scopri con la Camera di Commercio Italo Croata perché la Croazia è così sexy per ICT” (CCIE Zagabria)
18:20 – 19:40Speed Meeting – Incontri informali fra professionisti, aziende, startup e investitori
17:45 – 18:15Finale della Startup Competition internazionale più grande d’Italia (Mainstage – WMF)
19:10 – 20:30 Gravity’s Jet Suit Flight Display + Dj Set Giovannino
Venerdì 17 giugno 2022
09:20 – 09:40 Attirare investimenti svizzeri ad alto valore aggiunto in Italia (CCIE Svizzera)
12:50 – 13:10How we foster innovation (CCIE Lisbona)
13:10 – 13:30Bulgaria e il suo ecosistema innovativo: opportunità per PMI e Start ups (CCIE Sofia)
16:30 – 16:50Opportunità per pmi e startup in Canada nei settori innovativi (CCIE Canada)
Tutti gli eventi programmati e i relativi aggiornamenti sono visionabili qui.
Tra gli altri 90 rappresentanti delle istituzioni saranno presenti i Sottosegretari di Stato Benedetto Della Vedova (MAECI), Andrea Costa (Salute), Anna Ascani (MiSE) e Di Stefano (MAECI), la Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Elly Schlein e il Presidente Carlo Ferro di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Un intero padiglione ospiterà, invece, il World Startup Fest, evento dedicato al mondo startup, scaleup e a investitori ed incubatori pronti ad incontrare nuove aziende e le loro idee innovative. Numerose le delegazioni di investitori e startup presenti da Croazia, Bulgaria, Grecia, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Libano, Iraq, Egitto, Arabia Saudita, Serbia, Polonia, Israele e Portogallo, a cui ha concorso la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.
L’evento, divenuto nel tempo il punto di riferimento internazionale del settore, ospiterà infatti oltre 300 tra startup e investitori nazionali ed internazionali in uno spazio dedicato ai pitch delle startup e all’incontro sia a livello B2B che per i visitatori presenti in fiera. Attesissima inoltre la Finale della Startup Competition Internazionale più grande d’Italia – condotta anche quest’anno da Cosmano Lombardo e Diletta Leotta – che vedrà sfidarsi 6 progetti innovativi che si contenderanno gli 800.000 Euro di montepremi in palio. La vincitrice e altre 2 startup inoltre voleranno al Disraptors Summit di Praga. Da segnalare infine, all’interno di Scaleup for Future, la presenza di Roboze, azienda italiana selezionata come Technology Pioneers dal World Economic Forum.
Oltre 100 eventi in tre giorni, tra questi il WMF Future Show, che ospiterà tecnologie mai viste prima in Italia con dimostrazioni live, la possibilità di interagire con dispositivi tecnologici ancora sperimentali, e momenti di spettacolo. All’interno degli spazi fieristici atteso il primo volo in Italia – in esclusiva al WMF – del Jet Suit Flight Display di Gravity oltre alla presenza del robot umanoide Sophia – che co-condurrà alcuni panel del Mainstage. Le novità riguardano anche iCub, il robot umanoide dell’Istituto Italiano di Tecnologia, il cane della Boston Dynamics Spot e la band dei One Love Machine. Tra gli altri eventi anche la Digital Job Fair, la fiera sulle professioni digitali con momenti dedicati allo smart working e ai colloqui di lavoro.
“We Make Future è un acronimo che pone un’attenzione concreta sui giovani, sull’innovazione e sul futuro: 3 keyword di cui oggi abbiamo davvero bisogno”, ha spiegato Stefano Quintarelli, intervenuto nella conferenza stampa di lancio del WMF. “Sono onorato di essere presente sullo stesso palco che ospiterà Federico Faggin, poco noto ai più ma inventore della tecnologia che ha dato il via alla microelettronica”, ha detto.
“Questa edizione è il punto di atterraggio dell’Innovation plan, il progetto avviato dopo i due anni di pandemia per diffondere l’innovazione in giro per il mondo e nei piccoli centri italiani. Durante la tre giorni ci saranno come parte attiva tutte gli attori con cui si è lavorato durante l’anno, la Vallata dell’innovazione come l’abbiamo ribattezzata” ha commentato Cosmano Lombardo, ideatore e Chairman del WMF. “Sarà una festa all’insegna del futuro, della formazione, della cooperazione, della pace e della sostenibilità. Lavoriamo costantemente per la costruzione di comunità aperte ed inclusive, per un futuro migliore, dove giovani, tecnologia e innovazione lavorano insieme”.
Vassili Casula, del Ministero della Cultura: “Il Ministero partecipa per il terzo anno al WMF, con la consapevolezza che si tratta di una realtà che può favorire il dialogo sui temi del digitale e tecnologia fra pubblico e privato, che non deve sovrapporsi né sostituire ma deve dialogare con lo Stato per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano. Il WMF è vetrina adatta a questo scopo”. “L’acronimo del WMF, We Make Future, rappresenta lo spirito della nostra attività quotidiana; ci occupiamo di rendere accessibili tutti i prodotti che fanno parte del palinsesto RAI” ha spiegato Maria Chiara Andriello di Rai Pubblica Utilità. “Il Futuro possibile è solo quello in cui l’accessibilità viene messa al centro”.
Il 9 giugno 2022 è stato inaugurato un nuovo stabilimento di produzione a Breznički Hum. In qualità di leader mondiale nel mercato dei trasporti, WAMGROUP impiega oltre 2.000 persone in 60 sedi in 40 paesi. L’azienda è stata fondata a Modena, in Italia, nel 1968 e opera con successo in Croazia dal 2001 e, nonostante la crisi pandemica, ha deciso di effettuare ulteriori investimenti ed espandere le proprie strutture.
“Qui abbiamo trovato personale eccellente e professionale, che ci ha portato a continuare a investire in questi impianti. Grazie al Governo della Repubblica di Croazia, grazie all’Ambasciata e Consolato d’Italia, al Sig. Šafran, al Direttore Bojan Hrabar e naturalmente a tutti i lavoratori” – ha affermato Vaine Marchesini, il proprietario della Wamgroup.
Nel suo discorso, il Segretario di Stato e rappresentante del Primo Ministro della Repubblica di Croazia ha congratulato con gli ospiti riuniti per i successi ottenuti finora e li ha ringraziati per aver riconosciuto il potenziale di investimenti in Croazia.
Questo evento solenne per Breznički Hum, ma anche per l’intera Contea di Varaždin e la Croazia, è stato accompagnato dal taglio del nastro e dall’inaugurazione ufficiale dello stabilimento da parte di Vaine Marchesini e del Prefetto della Contea Anđelko Stričak.
Naturalmente, un evento così significativo non sarebbe potuto accadere senza i rappresentanti dell’Italia.
“Sono particolarmente contento di rappresentare l’Italia in questi momenti, perché abbiamo qualcosa da mostrare, grande cultura, gastronomia, turismo, ma anche un’economia forte, che si tratti di piccole, medie o grandi imprese. Sono particolarmente contento che ultimamente sia avvenuta una nuova scoperta, un nuovo collegamento tra la Croazia e l’Italia, come quando due vecchi amici si incontrano. Ci sono tante nuove iniziative, progetti, e questo è uno di questi”, ha detto l’Ambasciatore d’Italia a Zagabria SE Pierfrancesco Sacco. All’evento ha partecipato anche il Capo della Missione Ilario Schettino, Direttore dell’Istituto Commercio Estero Sandra Di Carlo. Insieme ai membri del Consiglio di Amministrazione della Camera di Commercio Italo-Croata, i Vicepresidenti Alessio Cioni e Roul Cvečić Bole, Giorgio D’Ascenzo – Direttore di Wam Adria, Peter Ferluga, Direttore di De’ Longhi Croazia, Iva Lesjak, Presidente del Collegio dei Revisori, Hrvoje Grenac Responsabile Affari Legali e Andrea Perkov, Segretario Generale della Camera di commercio italo croata.
É passata una settimana dal magnifico progetto “Atelier” a cui abbiamo partecipato, ora che le emozioni si sono calmate tanto quanto dopo che abbiamo accettato di diventare partner del progetto, possiamo dire che siamo estremamente orgogliosi di aver fatto parte di questa storia.
Come introduzione al progetto ”Atelier”, che si è tenuto nell’atrio dei Klovićevih dvori e ha riunito numerosi designer, la CCIC insieme ai suoi partner ha organizzato una cerimonia inaugurale per gli ospiti “Atelier”.
Gli obbiettivi che noi della camera ci fissiamo e raggiungiamo sono l’azione di sviluppo e miglioramento delle relazioni tra imprenditori italiani e croati, l’incoraggiamento a creare contatti e cooperazione con le autorità locali e statali per superare agilmente gli ostacoli che si possono presentare nel mondo degli affari ed, infine, promuovere e sviluppare la cooperazione tra Italia e Croazia nell’economia, commercio e nella sfera culturale. Quest’anno, uno degli obbiettivi che ci siamo prefissati è quello della presentazione della regione della Toscana in Croazia. Questa regione è nota, non solo per la lunga tradizione gastronomica ed enologica, ma anche per i numerosi designer provenienti da questa regione e riconosciuti in tutto il mondo, proprio per questo si è sviluppata la cooperazione con gli organizzatori di “Atelier”.
La cerimonia inaugurale si è tenuta presso il Teatro Nazionale HNK di Zagabria l’11.05.2022 ed oltre all’opportunità di conoscere due brand italiani della moda come Darling Grace ed Eliot, la cerimonia è stata un’occasione di fare beneficienza. Durante la cena sono stati raccolte offerte per l’associazione “Il giardino delle rose blu” che aiuta un ospedale speciale per le malattie croniche dell’infanzia a Gornja Bistra.
Il brandEliot si è presentato con una creazione esposta su una bambola, parliamo di un nuovo marchio eco-sostenibile ed al 100% italiano che è nato dall’idea di Maria Chiara mentre allattava la sua secondogenita Tea. Insoddisfatta dei vestiti che aveva nell’armadio e di quelli che comprava, ha iniziato a progettare un vestito che non era presente nei negozi, qualcosa che avesse le caratteristiche di: confortevolezza, praticità, qualità ed elegante allo stesso tempo. L’attenzione è posta nei più piccoli dettagli, e le camicie ed i pantaloni sono abbelliti dal design della giovane artista Gabriella Ciot, che vuole esprimente un messaggio di rispetto ed amore per la natura.
Gli indumenti Eliot sono progettati per durare nel tempo e non seguire la velocità della moda odierna e sono comodi e pratici per le madri che allattano. Essendo tutto prodotto in Italia, i tessuti e le creazioni non devono viaggiare da un continente all’altro e questo riduce le emissioni di CO2. Anche l’imballaggio è stato pensato per ridurre l’impatto ambientale, infatti il 100% di esso può essere riciclato.
Il brand Darling Grace ha tenuto una sfilata di moda nella cornice del teatro nazionale dimostrando come ogni donna possa connettersi con la natura attraverso la scelta di abbigliamento esclusivo, realizzato con tessuti naturali ed ecologicamente sostenibili. Consuelo Chinca, fondatrice del progetto Darling Grace ha creato il marchio con la consapevolezza di come la pandemia ha cambiato profondamente lo stile di vita delle persone e ha fatto riconsiderare le proprie priorità ad esse.
Con la ricerca di uno stile di vita sano e di responsabilità sociale, Consuelo ha voluto contribuire dando benefici a persone e all’ambiente. Ha progettato Darling Grace nel 2021, guidata dalla convinzione che solo con il ritorno al contatto con la natura, con i suoi ritmi e con le nostre origini possiamo sentirci bene. Le modelle sono state presentate con un esclusivo stile casual chic, con creazioni fatte a mano realizzate con tessuti ecologici di alta qualità del marchio Darling Grace. Gli ospiti non hanno nascosto il loro entusiasmo accogliendo con grande favore lo spettacolo con grandi applausi.
Siamo molto attivi e dinamici nell’organizzazione di vari tipi di eventi che sono nell’interesse dello sviluppo economico e della cooperazione di Italia e Croazia, ed ogni nuovo progetto della CCIC cerca di spostare i confini ed alzare il livello un po’ di più. Come abbiamo già detto, la Toscana è anche nota per la sua gastronomia oltre ai vini e alla moda, e seguendo questa linea durante l’evento in Teatro nazionale abbiamo continuato a socializzare con i piatti preparati secondo ricette toscane.
Successivamente, come tutti gli eventi mondiali prestigiosi, anche questo progetto “Atelier” si è tenuto per due giorni il 12 ed il 13.05.2022 nell’atrio del Klovićevi Dvori con la sfilata primaverile/estiva dove ha raccolto numerosi designer. Il primo giorno, il 12.05.2022, le creazioni che sono state presentate al pubblico sono state di: Boudoir, Martina Herak, BiteMyStyle, Mihaela Brajković e Unaesthetik. Dopo la prima serata di questo evento di moda, che ha ricordato l’importanza di tali eventi e sfilate di moda al pubblico croato, si è tenuta la seconda notte di Atelier, dove non è mancata il fervore per i vari nomi che hanno presentato le proprie creazioni: Ivica Skoko, Delight, Jet Lag, Steven Dockam e Luka Grubišić. Durante entrambe le serate si sono tenute anche due mostre, quella del decano della moda Boris Pavlin e quelle di bambole dal vivo che hanno esposto borsette uniche del brand della moda Borshetta.
Presidente Claudio Canaccini e Segretario generale Andrea Perkov
Borshetta
Delight
Jetlag
Klovićevi dvori
Klovićevi dvori
Mihaela Brajković
Martina herak
Budoir
Luka Grubišić
Boris Pavlin
Ivica Skoko
Anche se l’evento “Atelier” si è concluso ed è solo uno dei tanti eventi che abbiamo organizzato e uno dei tanti che organizzeremo, non dimenticatevi, nel caso in cui non abbiate avuto la possibilità che potete ancora fare una donazione all’associazione “Il giardino delle rose blu” all’IBAN IT 60 U 02008 14802 000400304991.
Mercoledì, il 4 maggio 2022, il Presidente della Camera di commercio italo croata, Claudio Canaccini ha incontrato il Presidente della Commissione Economica del Parlamento croato, Žarko Tušek.
Il Presidente della Camera Canaccini ha presentato il lavoro della Camera di Commercio Italo-Croata, sottolineando che l’Italia e la Croazia hanno tradizionalmente buone relazioni in tutti i campi. Dall’adesione della Croazia all’UE, queste relazioni si sono gradualmente sviluppate ancora più fortemente grazie agli sforzi diplomatici di entrambi i paesi, rafforzando la cooperazione economica, gli investimenti e le strategie di sviluppo congiunte.
Uno degli obiettivi della nostra camera è sicuramente quello di migliorare il dialogo tra i policymaker e gli imprenditori e investitori italiani. È il nostro dovere tutelare gli interessi di coloro che rappresentiamo, il che a volte significa segnalare problemi, omissioni e carenze, ma anche fornire soluzioni e suggerimenti.
Il presidente della Commissione economica Žarko Tušek ha aggiunto che la Camera di commercio italo-croata può sempre contare sulla cooperazione del Parlamento e che le riunioni di questo tipo sono un modo per rafforzare la cooperazione.
We Make Future (WMF) International Roadshow è una rete globale internazionale di eventi organizzati con lo scopo di condividere le idee e il sapere nel settore dell’innovazione, dell’imprenditoria, delle startup e delle tecnologie digitali. L’obbiettivo è riunire le migliori startup di tutto il mondo, presentarle e offrirgli la possibilità di partecipare al We Make Future festival di Rimini.
Questo evento internazionale è stato organizzato dalla Camera di Commercio Italo – Croata e dall’ICE, Istituto per il commercio estero, in collaborazione con ZICER.
WMF – najveći festival digitalnih i društvenih inovacija u Europi, creato da Search On Media Group, quest’anno si è tenuto per la prima volta in Croazia. Zagreb è stata la seconda tappa che comprenderà in tutto 12 paesi di 5 continenti diversi con l’obbiettivo di aumentare la collaborazione globale e la condivisione delle idee nel campo digitale, sociale e imprenditoriale.
Martina Ciglević, inviata del Presidente della Repubblica di Croazia e Assistente Consigliere del Presidente della Repubblica di Croazia per l’economia nel suo discorso ha enfatizzato: „oltre ad essere stretti vicini e amici, Croazia e Italia condividono valori, eccellenti relazioni interstatali e, non meno importante, hanno tradizionalmente forti legami economici. Tutto ciò è essenziale per un ulteriore rafforzamento delle nostre relazioni, principalmente nel campo degli investimenti, del commercio e del turismo, dal quale dipendono molti posti di lavoro in Croazia. Nutro estremo piacere che oggi possiamo approfondire i legami con un partner economico davvero importante come l’Italia.“
S.E. Pierfrancesco Sacco, Ambasciatore d’Italia a Zagabria ha accolto con favore i presenti e ha sostenuto questo tipo di iniziative che contribuiscono al rafforzamento delle già buone relazioni che tradizionalmente contraddistinguono Italia e Croazia. Inoltre, ha sottilineato che l’Italia è sempre pronta per la cooperazione in tutti i settori dell’innovazione sociale e tecnologica e che lo rende estremamente felice vedere tutte le soluzioni innovative presentate dalle startup di fronte al pubblico e alla giuria.
Oggi allo ZICER abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare esposizioni interessanti e abbiamo introdotto nuove soluzioni tecnologiche
10 startup croate e 10 italiane.
Le tre migliori startup croate votate, e le tre migliori startup votate dall’Italia hanno ricevuto l’opportunità di presentarsi al WMF2022 partecipando all’area expo del festival.
I vincitori di We Make Future Zagreb International Roadshow delle startup croate sono Makabi Agritech, Helm Order Monitor i Gamechuck. La Startup Spiritus ha ricevuto un premio speciale da uno degli sponsor dell’evento.
Le migliori startup italiane sono state True Tissue on Platform, BIORISTOR i re.corder.
La grande finale WMF2022 evento internazionale si terrà dal 16 al 18 giugno in Italia a Rimini al Centro Expo dove le startup vincitrici di oggi avranno la possibilità di presentarsi.
Negli anni passata in questa manifestazione sono state nominate 3.300 startup dove le migliori hanno ricevuto premi per oltre 2 milioni di euro.
L’incontro si è concentrato sulla promozione dello sviluppo e della cooperazione tra Croazia e Italia in campo economico, commerciale e culturale. Il Sindaco di Fiume, Marko Filipović, e il Capo del Dipartimento per l’Imprenditoria, Jana Sertić, hanno tenuto un incontro di lavoro con il Console Generale d’Italia a Fiume, Davide Bradanini Consolato d’Italia – Fiume, e il Segretario Generale della Camera di Commercio Italo-Croata, Andrea Perkov.La Camera di Commercio Italo-Croata sta lavorando per sviluppare e migliorare le relazioni tra gli imprenditori italiani e croati, nonché per incoraggiare i contatti e la cooperazione con gli enti locali e statali al fine di facilitare il superamento dei vari ostacoli nell’attività imprenditoriale.Durante l’incontro è stata presentata la zona industriale di Bodulovo, le possibilità per le aziende italiane per gli investimenti a Fiume, le possibilità di presentare questa parte della Croazia agli investitori italiani, ed entrambe le parti sono interessate a stabilire una cooperazione nello sviluppo di progetti per le startup e incubatori.Inoltre, al sindaco Filipović e al capo Sertić sono state presentate le attività della Camera di commercio italo-croata, che fornisce informazioni, assistenza legale, istituzionale e fiscale alle imprese per facilitare la cooperazione tra le imprese croate e italiane interessate.
Il 16 febbraio il primo ministro Andrej Plenković ha presentato le misure governative per mitigare l’aumento dei prezzi a causa dell’aumento dei prezzi di energia.
Sui seguenti link vi portiamo intero elenco delle misure presentate
Ogni anno il 21 febbraio ci viene ricordata l’importanza della lingua che chiamiamo la nostra lingua madre. Un linguaggio con cui dovremmo essere in grado di esprimere la più ampia gamma dei nostri pensieri, le sfumature più morbide delle nostre emozioni. Usiamo la nostra lingua madre nel modo migliore e più accurato, perché è stata instillata in noi fin dai nostri inizi.Ecco perché l’UNESCO ha deciso nel 1999 di dichiarare il 21 febbraio come Giornata della lingua madre, per ricordarci l’obbligo di preservare la nostra lingua, così come la diversità linguistica su scala globale. L’estinzione che minaccia molte lingue in tutto il mondo è una minaccia per il mondo nel suo complesso, a causa della ricchezza che è così persa. L’italiano è la quinta lingua al mondo ad essere insegnata nelle scuole. Viene parlato da circa 62 milioni di persone in tutto il mondo. Oltre all’Italia e a San Marino, l’italiano è la lingua ufficiale nei cantoni svizzeri Ticino e Grigioni, e oltre al latino è la seconda lingua ufficiale in Vaticano.Nel 2021 si è tenuto il primo concorso in lingua italiana in tutte le scuole primarie e secondarie in cui si insegna in italiano nella Repubblica di Croazia.Oltre a questa giornata, ogni anno nel mese di ottobre celebriamo attraverso diverse manifestazioni la settimana della lingua italiana nel mondo, e vi vogliamo svelare un segreto, per la settimana della lingua italiana di questo anno stiamo preparando un evento che nascerà dalla collaborazione tra la CCIC e la scrittrice Josipa Pavičić.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.